Tazzelenghe
CLASSIFICAZIONE
I.G.T. delle Venezie
VINIFICAZIONE
Dopo la raccolta, i grappoli vengono diraspati e gli acini pigiati leggermente. Il mosto ottenuto, assieme alle bucce viene trasferito nei vasi vinari dove a temperatura controllata comincia la fermentazione alcolica. Dopo almeno 15 giorni di macerazione avviene la svinatura, quindi il vino viene fatto riposare fino all’imbottigliamento per circa 42 mesi in barriques di secondo passaggio e tonneaux.
Modalità di vendemmia: a mano in piccole cassette.
Stato delle uve: perfettamente mature al momento della raccolta.
Epoca di raccolta: prima settimana di Ottobre.
Uve: Uve autoctone di Tazzelenghe
NOTE TECNICHE
Colore: Amaranto tendente al viola.
Profumo: Nella sua complessità emergono note di liquirizia, tabacco e noci. Sul finale sentori di caffè.
Gusto: intenso, deciso, speziato. Frutti rossi, confettura di frutta matura, nocciole. Tannini smorzati dalla lunga maturazione in legno che richiamano il pepe.
ABBINAMENTI
Data l’importanza dei tannino è un vino che si abbina perfettamente ad ogni genere di cibo grasso. Cacciagione ed in generale carni rosse. Ottimo a fine pasto con formaggi molto invecchiati.