Refosco
CLASSIFICAZIONE
Refosco dal Peduncolo Rosso DOC Friuli Aquileia
VINIFICAZIONE
Dopo la raccolta, i grappoli vengono diraspati e gli acini pigiati leggermente. Il mosto ottenuto, assieme alle bucce viene trasferito nei vasi vinari dove a temperatura controllata comincia la fermentazione alcolica. Tra i 12 ed i 15 giorni avviene la svinatura quindi il vino viene fatto riposare fino all’imbottigliamento.
Modalità di vendemmia: a mano in piccole cassette.
Stato delle uve: perfettamente mature al momento della raccolta.
Epoca di raccolta: ultima settimana di Settembre.
Uve: il Refosco deriva dall’unione di diverse varietà clonali dello stesso vitigno. Sono presenti i seguenti cloni: Standard di Faedis, Nostrano Base, Peduncolo Rosso ISVF1, ISVF4T. L’unione dei diversi cloni permette di ottenere un vino molto complesso dalle molteplici sfumature.
NOTE TECNICHE
Colore: Rosso rubino intenso.
Profumo: predominanza di more e lamponi, pepe e tabacco.
Gusto: vino largo, avvolgente e caldo dalle note speziate, il tannino forte ma rotondo. Molto persistente. Frutti di bosco.
ABBINAMENTI
In generale su tutta la cacciagione e le carni rosse alla brace. Ottimo con formaggi invecchiati.