Refosco Riserva
ESAURITO
CLASSIFICAZIONE
DOC FRIULI AQUILEIA
VINIFICAZIONE
Dopo la raccolta, i grappoli vengono diraspati e gli acini pigiati leggermente. Il mosto ottenuto, assieme alle bucce viene trasferito nei vasi vinari dove a temperatura controllata comincia la fermentazione alcolica. Dopo almeno 15 giorni di macerazione avviene la svinatura, quindi il vino viene fatto riposare fino all’imbottigliamento per almeno 30 mesi in barriques di secondo passaggio e tonneaux.
Modalità di vendemmia: a mano in piccole cassette.
Stato delle uve: perfettamente mature al momento della raccolta.
Epoca di raccolta: terza settimana di Settembre.
Uve: Uve autoctone di Refosco
NOTE TECNICHE
Colore: Rosso rubino intenso.
Profumo: More selvatiche, caffe tostato e amarena.
Gusto: ingresso vellutato, intensi i frutti di bosco la mora ed il lampone. La liquirizia si alterna al gusto del cioccolato amaro. Tannini rotondi. Grande persistenza.
ABBINAMENTI
Il Refosco rappresenta la tradizione friulana e di conseguenza è ottimo con il salame invecchiato o la soppressa. Salsiccia e polenta sono l’ideale per far emergere il gusto di questo potente vino. Carni rosse in griglia e cacciagione sono altresì abbinamenti corretti.