Pinot Nero
CLASSIFICAZIONE
Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Venezia Giulia
VINIFICAZIONE
Dopo la raccolta, i grappoli vengono diraspati e gli acini pigiati leggermente. Il mosto ottenuto, assieme alle bucce viene trasferito nei vasi vinari dove a temperatura controllata comincia la fermentazione alcolica. Tra i 12 ed i 15 giorni avviene la svinatura quindi il vino viene fatto riposare fino all’imbottigliamento.
Modalità di vendemmia: a mano in piccole cassette.
Stato delle uve: perfettamente mature al momento della raccolta.
Epoca di raccolta: prima settimana di Settembre.
Uve: il Pinot Nero deriva dall’unione di diverse varietà clonali dello stesso vitigno. Sono presenti i seguenti cloni: LB18, M1. L’unione dei diversi cloni permette di ottenere un vino molto complesso dalle molteplici sfumature.
NOTE TECNICHE
Colore: Rosso tenue con sfumature violacee.
Profumo: intenso, delicatamente aromatico e floreale, frutto etereo con sentori di ciliegie e ribes, fragrante e persistente.
Gusto: di medio corpo, elegante, dai tannini setosi. Ottima la persistenza. Liquirizia e tabacco assieme a note di cioccolato extra fondente.
ABBINAMENTI
Ideale con carni bianche e Agnello, il Pinot Nero è l’unico vino rosso abbinabile anche a piatti di pesce.